Istituto Culturale Ebraico Italiano 

Istituto Culturale Ebraico Italiano 

Menu

Dottoressa Hora Aboav

Biografia ed Opere

1

1

Under construction 

Yonah

COLOMBA יוֹנָה (Yonàh)! La sua immagine bianco-candida con il ramoscello di ulivo זַיִת (Zayìt) nel becco che torna da Noè, è senz’altro scolpita dentro di noi come simbolo di PACE שָׁלוֹם e RITORNO ALLA VITA חַיִּים (Chayyìm). Colomba יוֹנָה (Yonàh) 71 vale come l’espressione כֹּחַ הַלֵּב (Còach hallèv) LA FORZA DEL CUORE che rivela FEDELTÀ נֶאֱמָנוּת (Neemanùt), inscritta nella sua missione. Le lettere del Tetragramma con questa energia femminile della נ si apre a prospettive di SPERANZA תִּקְוָה (Tikvàh). Una vera VISIONE חָזוֹן (Chazòn) 71! I mistici insegnano che la נ sia l’origine di tutte le anime. È anche noto che Colomba יוֹנָה (Yonàh) sia un vezzeggiativo per riferirsi all’affetto e all’amore verso una donna. Non si deve però dimenticare la sua ingenuità e la fragilità del suo volo che a volte deve affrontare correnti contrarie. Infatti in הוֹשֵעַ (Hoshè’a) 7,11 la metafora della Colomba יוֹנָה (Yonàh) viene usata per evidenziare la sprovvedutezza di Efraìm (Israele) che si fida dei nemici. Gli esperti ci dicono che la colomba “magica” che appare dal vuoto cilindro non sia in genere una colomba ma un תּוֹר (Tor) TORTORA, volatile della stessa famiglia degli יוֹנִיִּים (Ionyyìm) I columbidi . Non è definibile la sua radice. La Colomba יוֹנָה (Yonàh) si accomuna spesso a

 י נ ה dal significato di OPPRIMERE, INGANNARE, FUGGIRE : in Tzefaniàh 3,1 si parla di Gerusalemme come la “città (depressa) ingannatrice הָעִיר הַיּוֹנָה (Ha’ir hayonàh)“! י נ ה è vicina alla fuga di Giona יוֹנָה (Yonàh) il profeta, figlio di Amittài che nutrendo un amore assoluto per Israele, tentò di sottrarsi al comando divino. Il libro con il suo nome si legge nel sacro giorno di Chippùr perché fa riflettere sull’importanza e la necessità del PENTIMENTO תְּשׁוּבָה (Teshuvàh). Esso offre purezza e candore alla nostra anima come quella immagine iniziale della Colomba יוֹנָה (Yonàh) che ci addestra a rimanere fedeli al tempo del divino.

שלום לכולם!

www.horaboav.net

H. Aboav – A. Comes, La notte dei ricordi, Castelvecchi, 2025. 

Per ordinarlo: https://kiryatsefer.it/prodotto/notte-dei-ricordi-la/ (Anche su Amazon). 

H. Aboaf,” עַתָּה (‘Attàh). Il Tempo delle parole ebraiche”, Edizioni Nadir Media, Prefazione di Annalisa Comes, 2024. (Per ordinarlo : alla libreria ebraica di Roma Keriat Sefer: http://www.Kiryatsefer.it/).

H. Aboav, “Crescere con le radici delle parole ebraiche”, Castelvecchi, 2020. 

(si può ordinare su Amazon e alla libreria ebraica di Roma Keriat Sefer: http://www.Kiryatsefer.it/) 

H. Aboav, “Le voci delle parole ebraiche” Edizioni Nadir Media, Prefazione di Annalisa Comes, 2022. Per ordinarlo:

https://kiryatsefer.it/prodotto/le-voci-delle-parole-ebraiche/

1

1

Gratitudine 

1

1

GRATITUDINE הוֹדָיָה (Hodayàh)! Una parola che ha diverse traduzioni. Ho scelto questa perché è un’espressione specifica per DIRE GRAZIE A DIO insieme a LODE e a ELOGIO. Mettiamo in risalto le ultime due lettere ה –י: sono le stesse che siamo abituati a leggere nella parola הַלְלוּיָהּ (Haleluyàhh) LODE al SIGNORE e che esprimono una delle manifestazioni del nome di Dio. La parola אֵשׁ (Esh) FUOCO è l’elemento fondante delle parole אִישׁ (Ish) UOMO eאִשָּׁה (Ishshàh) DONNA. Come potete notare ritroviamo le due lettere in rilievo: nell’uomo la י, descritta in questo caso dai mistici come ORIGINE, PADRE, MASCHILE e la ה, MADRE, FEMMINILE e CORPO. Nella sacra unione della coppia il fuoco arde nella celebrazione del divino. Ricordiamo che sono due delle lettere del Tetragramma. Il resto della parola GRATITUDINE הוֹדָיָה (Hodayàh) ovviamente ricorda תּוֹדָה (Todàh) GRAZIE! Il suo sinonimo più simile è הוֹדָאָה (Hodaàh) GRATITUDINE , RICONOSCENZA, riconoscimento delle proprie azioni. 

Altri sinonimi: אֲסִירוּת תּוֹדָה (Asirùt todàh), הַכָּרַת תּוֹדָה (Haccaràt Todàh). La GRATITUDINE הוֹדָיָה (Hodayàh) LEGA saldamente e obbliga il cuore all’attitudine eterna di RICONOSCERE e ricordare la generosità dell’Alto e dell’altro.

La sua gematria גִימַטְרִיָּה 30 corrisponde al nome יְהוּדָה Yehudàh che deriva dalla stessa radice di תּוֹדָה. Abbiamo già elaborato il nome del quarto figlio di Lea che diventa una porta ד per ogni EBREO יְהוּדִי (Yehudì) nell’energia del Tetragramma.

 Anche la lettera ל מ ד (Làmed) vale 30 ed è la radice per antonomasia dello STUDIO, dell’INSEGNAMENTO e dell’APPRENDIMENTO. 

È questo il momento in cui il tempo scompare e scompare il nostro ego! Momento magico dove apprendiamo direttamente dal nostro sé e dentro di noi può mantenersi integra una sola parola תּוֹדָה (Todàh) GRAZIE . Quando siamo pieni di GRATITUDINE הוֹדָיָה (Hodayàh) possiamo finalmente riconoscerci felici. STUDIAMO!

שבת שלום לכולם!

www.horaboav.net

H. Aboav – A. Comes, La notte dei ricordi, Castelvecchi, 2025. 

Per ordinarlo: https://kiryatsefer.it/prodotto/notte-dei-ricordi-la/ (Anche su Amazon). 

H. Aboaf,” עַתָּה (‘Attàh). Il Tempo delle parole ebraiche”, Edizioni Nadir Media, Prefazione di Annalisa Comes, 2024. (Per ordinarlo : alla libreria ebraica di Roma Keriat Sefer: http://www.Kiryatsefer.it/).

H. Aboav, “Crescere con le radici delle parole ebraiche”, Castelvecchi, 2020. 

(si può ordinare su Amazon e alla libreria ebraica di Roma Keriat Sefer: http://www.Kiryatsefer.it/) 

H. Aboav, “Le voci delle parole ebraiche” Edizioni Nadir Media, Prefazione di Annalisa Comes, 2022. Per ordinarlo:

https://kiryatsefer.it/prodotto/le-voci-delle-parole-ebraiche/

Comunità 

COMUNITÀ קְהִלָּה (Kehillàh)! Questa parola ci porta ad approfondire il nome del libro dell’ECCLESIASTE קֹהֶלֶת (Kohèlet) perché deriva dalla radice ק ה ל (Kof- He’- Làmed) che significa CONVOCARE, RIUNIRE e alcuni interpreti lo associano alla funzione di Salomone che era solito לִקְהֹל (Likhòl) ASSEMBLARE il popolo. Se elaboriamo questa radice, troviamo la parola FACILE, LEGGERO קַל (Kal), accompagnata dalla 'ה che introduce lo spirituale. É molto più semplice, sintonizzarsi nella preghiera e nella lettura sacra insieme al קָהָל Pubblico (Kàhal) della propria COMUNITÀ קְהִלָּה (Kehillàh)!

Auguro ad ogni קְהִלָּה (Kehillàh) del mondo di aspirare ad una COMUNITÀ UNIVERSALE che convochi יִקְהַל (Yikhàl) ogni creatura nell’intento comune di riconoscere l’UNITÀ di Dio. 

Nel post: קהילה זה כח(Kehilàh (scrittura piena senza vocalizzazione)) ze còach) UNA COMUNITÀ È FORZA!

שלום לכולם!

www.horaboav.net

H. Aboav – A. Comes, La notte dei ricordi, Castelvecchi, 2025. 

Per ordinarlo: https://kiryatsefer.it/prodotto/notte-dei-ricordi-la/ (Anche su Amazon). 

H. Aboaf,” עַתָּה (‘Attàh). Il Tempo delle parole ebraiche”, Edizioni Nadir Media, Prefazione di Annalisa Comes, 2024. (Per ordinarlo : alla libreria ebraica di Roma Keriat Sefer: http://www.Kiryatsefer.it/).

H. Aboav, “Crescere con le radici delle parole ebraiche”, Castelvecchi, 2020. 

(si può ordinare su Amazon e alla libreria ebraica di Roma Keriat Sefer: http://www.Kiryatsefer.it/) 

H. Aboav, “Le voci delle parole ebraiche” Edizioni Nadir Media, Prefazione di Annalisa Comes, 2022. Per ordinarlo:

https://kiryatsefer.it/prodotto/le-voci-delle-parole-ebraiche/

1

1

Libro

1

1

LIBRO סֵפֶר (Sèfer)! Questa parola riveste appieno la sua radice ס פ ר (Sàmech-Pe’-Resh) che si muove nei diversi significati del numerare e del raccontare. Essa si esprime agevolmente nelle COSTRUZIONI בִּניָנִים(Binyanìm) verbali ma manca del “fattivo” e del suo passivo, aggiungendo nella forma riflessiva anche una nuova area di significato: לְהִסְתַּפֵּר (Lehisttappèr)TAGLIARSI I CAPELLI.

 M.E. Artom traduce LIBRO סֵפֶר (Sèfer) ma anche אִידָן (Idàn) che è il cuore dell’albero: lo strato interno che intercorre tra la corteccia e l’albero interno. Questa interiorità accende dentro di me l’immagine della fiamma nel cuore del roveto ardente che non si consumava e ospitava la SHECHINAH שְֹכִינָה PRESENZA DI DIO. Questo termine mi ricorda anche אֶדֶן (Édèn) BASAMENTO, FONDAMENTO, ZOCCOLO e per assonanza mi rammenta il giardino dell’עֵדֶן ‘ÉDEN, il giardino del PIACERE e della DELIZIA. Non è un caso che l’anagramma più vistoso di סֵפֶר sia פְּרָס (Peràs) PREMIO. La gematria di סֵפֶר è 340 e questo valore corrisponde alla parola שֵׁם (Shèm) NOME. Questo termine è stato esaminato molto perché include il ricordo di un’antica unità interiore, persa e rimasta come aspirazione eterna di poter superare la scissione che ancora alberga dentro di noi. Il fuoco ש e l’acqua מ riusciranno a conquistare una connivenza creativa? 

La prima volta che appare סֵפֶר nella Toràh è in Deuteronomio e la pronuncia Mosè per parlare dei doveri di un ipotetico re futuro.

וְהָיָ֣ה כְשִׁבְתּוֹ עַל כִּסֵּא מַמְלַכְתּוֹ וְכָתַב לוֹ אֶת־מִשְׁנֵה הַתּוֹרָה הַזֹּאת עַל־סֵפֶר מִלִּפְנֵי הַכֹּהֲנִים הַלְוִיִּם ׃

(Vehayàh cheshivttò ‘al chisè mamlachttò vechatàv lo et-mishnèh hattoràh hazòt ‘al-sèfer millifnè haccohanìm halleviyyìm.)

«E sarà (quando) s’insedierà sul trono del suo regno, scriverà per lui (dovrà scrivere) una seconda copia di questa Legge secondo il LIBRO (che è) davanti ai Sacerdoti e ai Leviti».

Il SEFER HATTORÀH סֵפֶר הַתּוֹרָה IL LIBRO DELLA TORÀ è il libro sacro e per eccellenza del popolo ebraico, il popolo considerato il popolo del Libro e così sarà LIBeRO.

!שבוע טוב לכולם

www.horaboav.net

H. Aboav – A. Comes, La notte dei ricordi, Castelvecchi, 2025. 

Per ordinarlo: https://kiryatsefer.it/prodotto/notte-dei-ricordi-la/ (Anche su Amazon). 

H. Aboaf,” עַתָּה (‘Attàh). Il Tempo delle parole ebraiche”, Edizioni Nadir Media, Prefazione di Annalisa Comes, 2024. (Per ordinarlo : alla libreria ebraica di Roma Keriat Sefer: http://www.Kiryatsefer.it/).

H. Aboav, “Crescere con le radici delle parole ebraiche”, Castelvecchi, 2020. 

(si può ordinare su Amazon e alla libreria ebraica di Roma Keriat Sefer: http://www.Kiryatsefer.it/) 

H. Aboav, “Le voci delle parole ebraiche” Edizioni Nadir Media, Prefazione di Annalisa Comes, 2022. Per ordinarlo:

https://kiryatsefer.it/prodotto/le-voci-delle-parole-ebraiche/

Spring

PRIMAVERA אָבִיב (Avìv) ! L’epoca della fioritura e della fanciullezza. IL VENTO DI PRIMAVERA אֲבִיביּוּת (Aviviùt) ci incoraggia a vestirci del NUOVO חָדָשׁ ( ח ד ש Chadàsh ) per distaccarci dal vecchio יָשָׁן (Yashàn). È il tempo naturale del RINNOVAMENTO הִתְחַדְּשׁוּת (Hitchaddeshùt) nella vibrazione stessa della vita che si rinnova intorno a noi. I nostri giorni di PRIMAVERA אָבִיב (Avìv) ci impongono cambiamenti radicali sia nelle nostre abitudini che nella conduzione della nostra quotidianità. In breve, tutto ci spinge a reinventarci. La sua radice è א ב ב (Àlef-Bet-Bet).

Ecco אָבִיב: אָב בִּי (Av bì) UN PADRE IN ME! Una forza creativa che da seme diventa germoglio e trasforma la tristezza in gioia. La primavera è come un padre buono che ci aiuta a superare le paure e gli attaccamenti che limitano la nostra crescita. Ricordiamo che אָב come insegnano i mistici, fu la prima combinazione vibratoria delle lettere א ב dopo l’esplosione della “Luce Infinita”. Il desiderio di quelle 22 scintille di ricongiungersi all’UNITÀ ORIGINARIA, produsse la legge dell’AMORE אֲהַבָה (Ahavàh) che guidava questa naturale attrazione fra di loro. Se leggo אָב al contrario, trovo בָּא (Bà) VENIENTE, ARRIVANTE. Il primo movimento! L’energia unificante della א viene accolta dal ventre della ב, dimora ampia che sa mantenere integra la sua potenza. La י anch’essa 1 nella piccola numerazione come la א porta il tutto nella realtà fisica e viene benedetta dall’ultima ב. L’arrivo della primavera è collegata alla festa di Pesach, la festa della libertà. Dal suo secondo giorno contiamo l’עֹמֶר (‘Òmer), una misura d’orzo, per sette settimane fino alla festa di Shavuot: סְפִירַת הָעֹמֶר (Sefiràt ha’òmer - ס פ ר CONTARE). Di sera benediciamo il CONTEGGIO סְפִירָה(Sefiràh) del giorno e della settimana in cui ci troviamo. L’attesa della promulgazione della Toràh riempie i nostri cuori e ci ordina di RINNOVARE לְחַדֵּשׁ (Lechaddèsh). Da notare l’assonanza con la radice della sacralità e della santificazione ק ד ש e l’invito a לְקַדֵּש (Lekaddèsh) SANTIFICARE in noi il patto divino. Tutti noi dovremmo riscoprire la missione che abbiamo nei confronti della vita come ci hanno insegnato i nostri Maestri. Voglio riportare alla nostra attenzione un verso di Bereshit-Genesi che ci chiede di essere RESPONSABILI del nostro mondo con una NUOVA consapevolezza, insegnataci fin dall’inizio…. 

  וַיִּקַּ֛ח ה' אֱלֹקִים אֶת־הָֽאָדָ֑ם וַיַּנִּחֵ֣הוּ בְגַן־עֵ֔דֶן לְעָבְדָ֖הּ וּלְשָׁמְרָֽהּ

(Vayykkàch Hashèm Elokìm et Adàm; Vayyannichèhu vegàn- ‘Éden le’ovdàhh uleshomràhh)

 «E prese il Signore Iddio l’uomo e lo pose nel giardino dell’Eden perché lo lavorasse e lo CUSTODISSE, (PROTEGGESSE)».

חֲזַק וֶאֱמַץ ! (Chazak Veemàtz) “(Sii) forte e coraggioso (valoroso)”! (Giosuè 1, 9).

!שבת שלום לכולם


www.horaboav.net

H. Aboav – A. Comes, La notte dei ricordi, Castelvecchi, 2025. 

Per ordinarlo: https://kiryatsefer.it/prodotto/notte-dei-ricordi-la/ (Anche su Amazon). 

H. Aboaf,” עַתָּה (‘Attàh). Il Tempo delle parole ebraiche”, Edizioni Nadir Media, Prefazione di Annalisa Comes, 2024. (Per ordinarlo : alla libreria ebraica di Roma Keriat Sefer: http://www.Kiryatsefer.it/).

H. Aboav, “Crescere con le radici delle parole ebraiche”, Castelvecchi, 2020. 

(si può ordinare su Amazon e alla libreria ebraica di Roma Keriat Sefer: http://www.Kiryatsefer.it/) 

H. Aboav, “Le voci delle parole ebraiche” Edizioni Nadir Media, Prefazione di Annalisa Comes, 2022. Per ordinarlo:

https://kiryatsefer.it/prodotto/le-voci-delle-parole-ebraiche/

1

1

Linguaggio 

1

1

LINGUAGGIO לָשׁוֹן (Lashòn)! Anche LINGUA che designa al tempo stesso l’organo fisico e la lingua di una nazione che può essere tradotta anche con שָֹפָה (Safàh)! LINGUAGGIO – LINGUA PARLATA ma in questo caso anche LABBRO e RIVA. Tanti significati per coglierne la vera essenza. La sua radice è ל ו ש (Làmed-Vav-Shin) של ו (Shel Vav) DELLA VAV. Essa indica immediatamente la presenza dell’energia della ו che congiunge, collega e sostiene: infatti sembra che questo significante le appartenga senza dubbi: שֶׁלּוֹ (Shellò - di lui) SUO ma letto Shalèv שָׁלֵו diventa CALMO, TRANQUILLO, SERENO. שַׁלְוָה (Shalvàh) TRANQUILLITÀ, SERENITÀ. Un linguaggio fluido dona il vero senso dell’ispirazione e della Presenza divina e insegna a chi parla e a chi ascolta. 

 וַיִּפַּח בְּאַפָּיו נִשְׁמַת חַיִּים וַֽיְהִי הָאָדָם לְנֶפֶשׁ חַיָּה׃

(Vayyippàch beappàv nishmàt chayyìm; vayehì haadàm lenèfesh chayyàh.)  

«E insufflò nelle sue narici l’alito di vita (soffio divino); e fu l’uomo un’anima vivente»!

G. Sholem riporta la traduzione aramaica del Targum Onqelos con «L’uomo diventò uno spirito parlante», riconoscendo che il linguaggio è proprio ciò che “ costituisce l’essenza vivente dell’uomo”. 

Da questa riflessione nasce una delle domande fondanti per la nostra parola: - L’elemento linguistico era già contenuto nello stesso soffio divino? Le parole che escono fluide e che insegnano incessantemente in primis a chi le pronuncia, sono ispirazioni divine anche in coloro che sono lontani dalla percezione divina? In nome di Chi parliamo? È interessante rilevare che l’espressione מַה הַשְּׁאֵלָה (Mah hasheelàh) QUALE (È) LA DOMANDA? rivela il valore numerico 386 che è lo stesso di לָשׁוֹן.

Abbiamo già affrontato, grazie al lavoro dei nostri Saggi , la ponderazione della parola לָשֹׁן nella sua scrittura non piena, per considerare la bellissima relazione che troviamo fra la sua gematria e le misure dell’Arca di Noè. Le dimensioni dell’arca accolgono questa tesi: infatti essa misura 300 cubiti di lunghezza, 50 di larghezza e 30 di altezza. Se si riportano queste misure al corrispondente livello valoriale-numerico delle lettere, ritroviamo una ש Shin che equivale a 300, una נ Nun che vale 50 e una ל Làmed il cui valore è 30 e si ottiene לָשֹׁן (Lashòn). In questo caso, la domanda nasce spontanea: “Il linguaggio è un contenitore?” Il Signore stava chiedendo a Noè e a tutti noi di entrare in un linguaggio più favorevole alla nostra evoluzione che includesse l’Altro e il riconoscimento di essere pura coscienza.

Un famoso verso dei Salmi riconosce quanto sia dura la pena del “seccarsi” della propria lingua perché si perde la capacità espressiva tout court e ci si ritrova nell’isolamento più completo.

תִּדְבַּק־לְשֹׁונִי ׀ לְחִכִּי אִם־לֹֹא אֶזְכְּרֵכִי אִם־לֹֹא אַעֲלֶה אֶת־יְרוּשָׁלִַם עַל רֹאשׁ שִׂמְחָתִי׃

(Tidbbàk-leshonì | lechicchì im- lo ezcherèchì (suono gutt.) im-lo a’alèh et- Yerushalàim ‘al rosh simchatì)

«Si attacchi la mia lingua al palato se non ti ricorderò, se non innalzerò Gerusalemme al di sopra della mia gioia (quale mia gioia più alta )».

Non sempre però, usiamo un linguaggio fedele al nostro intento più buono ed è questa malevolenza e cioè la CALUNNIA, una delle mancanze più gravi che la Toràh riconosce che nessuno di noi sa veramente padroneggiare: la מַלְשִינוּת (Malshinùt) MALDICENZA, DENIGRAZIONE, DIFFAMAZIONE, MALIGNITÀ. Questa è una delle sfide più importanti!  

אִישׁ לָשֹׁון בַּל־יִכּוֹן בָּאָרֶץ

(Ish lashòn bal-hiccòn baàretz) 

«Il maldicente (Calunniatore) non sarà stabile sulla terra». 

Il 386 è in grande relazione con l’espressione יְסוֹד הָאֵשׁ (Yesòd haèsh) IL FONDAMENTO DEL FUOCO. Forgiamo il nostro linguaggio con amore e compassione e non dimentichiamo mai quanto possiamo nuocere all’altro e al mondo intero se non pensiamo prima di proferire parola.

!שבוע טוב לכולם

www.horaboav.net

H. Aboav – A. Comes, La notte dei ricordi, Castelvecchi, 2025. 

Per ordinarlo: https://kiryatsefer.it/prodotto/notte-dei-ricordi-la/ (Anche su Amazon). 

H. Aboaf,” עַתָּה (‘Attàh). Il Tempo delle parole ebraiche”, Edizioni Nadir Media, Prefazione di Annalisa Comes, 2024. (Per ordinarlo : alla libreria ebraica di Roma Keriat Sefer: http://www.Kiryatsefer.it/).

H. Aboav, “Crescere con le radici delle parole ebraiche”, Castelvecchi, 2020. 

(si può ordinare su Amazon e alla libreria ebraica di Roma Keriat Sefer: http://www.Kiryatsefer.it/) 

H. Aboav, “Le voci delle parole ebraiche” Edizioni Nadir Media, Prefazione di Annalisa Comes, 2022. Per ordinarlo:

https://kiryatsefer.it/prodotto/le-voci-delle-parole-ebraiche/

Estèr

ESTÉR אֶסְתֵּר! L’eroina della festa di Purim פּוּרִים che è legata al (Pur) פּוּר SORTE! Ma non solo : è Il miSTeRo della radice סתר (Sàmech-Tav-Resh) che è di scena nel nome della regina ESTÉR אֶסְתֵּר. Il tema di questa radice è il NASCONDIMENTO. Il Signore nasconde “la sua faccia”, il Suo Nome, quando vuole punire il suo popolo “dalla dura cervice”; anche se la sua Provvidenza rimane sempre presente e vigile. A פּוּרִים si legge la MEGHILLÀT ESTÉR מְגִלַּת אֶסְתֵּר Il Libro (biblico) o rotolo di Ester. La radice della parola מְגִלָּה Meghillàh ג ל ה invece si esprime nel tema della RIVELAZIONE. Avviene proprio un gioco di significanti: LA RIVELAZIONE DEL NASCOSTO! Fino a quando “la regina אֶסְתֵּר” si nasconde נִסְתֶּרֶת (Nisteret)? Il vero nome di questa donna, relegata al silenzio e alla perdita repentina della sua זְהוּת (Zehùt) IDENTITÀ è הֲדַסָּה (Hadassàh) dal termine (Hadàs) הֲדַס MIRTO. Una delle quattro specie del לוּלָב (Lulav) che si benedice a Succòt: cedro, palma, mirto, salice). In pochi versi del capitolo 4 possiamo assistere ad una grande trasformazione: dal ruolo di regina sottomessa, senza patria a quello di salvatrice del suo popolo. L’angoscia si tramuta in coraggio e presa di coscienza di sé. Finalmente אֶסְתֵּר fa sentire il suo “aroma”! Diventa consapevole e responsabile della sua “missione” ed esprime alta la sua קוֹל VOCE (Kol). 

Prima del giorno di Purìm vero e proprio si fa il “Digiuno di Ester”. È opinione di alcuni che si rammenti il digiuno del 13 di Adar, fatto dagli ebrei quando si radunarono per combattere i nemici mentre per altri ricorda le parole del capitolo 9,31:

לְקַיֵּ֡ם אֶת־יְמֵי֩ הַפֻּרִ֨ים הָאֵ֜לֶּה בִּזְמַנֵּיהֶ֗ם כַּֽאֲשֶׁר֩ קִיַּ֨ם עֲלֵיהֶ֜ם מָרְדֳּכַ֤י הַיְּהוּדִי֙ וְאֶסְתֵּ֣ר הַמַּלְכָּ֔ה וְכַֽאֲשֶׁ֛ר קִיְּמ֥וּ עַל־נַפְשָׁ֖ם וְעַל־זַרְעָ֑ם דִּבְרֵ֥י הַצּוֹמ֖וֹת וְזַֽעֲקָתָֽם׃ 

(Lekayyèm et-yemè happurìm haèlleh bizmannehèm caashèr kiyyàm ‘alehèm Moerdechai hayyehudì veEsttèr hammalcàh vechaashèr kiyyemù ‘al-nafshàm ve’al zar’àm; divre’ hatztzomot veza’akatàm.)

«Per confermare questi giorni di Purìm al tempo fissato , come avevano stabilito per loro Mardocheo l’ebreo e la regina Ester, e come avevano assunto su di loro e per la loro discendenza l’obbligo dei digiuni e dei (giorni) di lamenti».

Noi terremo a mente la forza d’animo di Ester perchè è richiesto tanto coraggio per uscire, da uno spazio di “confort”, all’atto eroico di riconoscerci e comprendere la nostra “missione” nella vita!

צום קל וחג פורים שמח! 

www.horaboav.net

H. Aboav – A. Comes, La notte dei ricordi, Castelvecchi, 2025. 

Per ordinarlo: https://kiryatsefer.it/prodotto/notte-dei-ricordi-la/ (Anche su Amazon). 

H. Aboaf,” עַתָּה (‘Attàh). Il Tempo delle parole ebraiche”, Edizioni Nadir Media, Prefazione di Annalisa Comes, 2024. (Per ordinarlo : alla libreria ebraica di Roma Keriat Sefer: http://www.Kiryatsefer.it/).

H. Aboav, “Crescere con le radici delle parole ebraiche”, Castelvecchi, 2020. 

Si può ordinare su Amazon e alla libreria ebraica di Roma Keriat Sefer: http://www.Kiryatsefer.it/) 

H. Aboav, “Le voci delle parole ebraiche” Edizioni Nadir Media, Prefazione di Annalisa Comes, 2022. Per ordinarlo: https://kiryatsefer.it/prodotto/le-voci-delle-parole-ebraiche/

1

1

Purìm

1

1

PURÌM פּוּרִים (Purìm) SORTI! Questa festa prende il nome dalla parola SORTE פּוּר (Pur) e ricorre il 14 del mese di Adàr, data scelta per SORTE da Hamàn, il persecutore del popolo ebraico nella DIASPORA גָלוּת (Galùt ג ל ה) persiana. Essa viene festeggiata all’insegna della gioia più MANIFESTA גְלוּיָה ( Gheluyàh) in ricordo della salvezza degli ebrei. 

לַיְּהוּדִ֕ים הָֽיְתָ֥ה אוֹרָ֖ה וְשִׂמְחָ֑ה וְשָׂשֹׂ֖ן וִיקָֽר׃

(Layyehudìm hayetàh oràh vesimchàh; vesassòn viykàr ( Meghillàt Estèr 8,16).

«Per gli ebrei fu LUCE, GIOIA, ALLEGRIA E ONORE.»

A Purìm si legge per due volte il libro di Estèr che è una מְגִלָּה (Meghillàh) ROTOLO, SCRITTO la cui radice è (Ghìmel-Làmed-He’) ג ל ה che si esprime nel tema della RIVELAZIONE.

Il miSTeRo invece abita nella radice ס ת ר (Sàmech-Tav-Resh) che è di scena nel nome della regina ESTÉR אֶסְתֵּר. Il tema di questa radice è il NASCONDIMENTO.

וְאָנֹכִ֗י הַסְתֵּ֨ר אַסְתִּ֤יר פָּנַי֙ בַּיֹּ֣וֹם הַה֔וּא....

(Veanochì hastter asttìr pànai bayyòm hahù… Deuteronomio 31,18) 

«E Io nasconderò il Mio volto in quel giorno». Questo è il verso che secondo il commento dei Maestri si riferisce all’esperienza persiana degli ebrei esiliati.

 Il Signore nasconde “la Sua Faccia”, il Suo Nome , quando vuole punire il Suo popolo “dalla dura cervice”; anche se la sua Provvidenza rimane sempre presente e vigile.

Nel libro di Ester non compare il nome di Hashèm ma la SUA PRESENZA è riconoscibile.

Come già scritto, avviene proprio un gioco di significanti nella denominazione מְגִלַּת אֶסְתֵּר (Meghillàt Estèr) LA RIVELAZIONE DEL NASCONDIMENTO! Un utile suggerimento che ci aiuta a svelare ciò che è nascosto dentro di noi. Torno a ripetere che a Purìm ciò che è richiesto prima di tutto e a voce alta è nascondere qualsiasi incertezza e GIOIRE לִשְֹמֹחַ (Lismòach) con tutto il cuore nel godere oggi come allora di un GRANDE MIRACOLO נֵס גָּדוֹל (Nes gadòl).

Nelle città come Roma che è circondata dalle mura, Purìm dura un giorno in più in ricordo della liberazione di Susa, la capitale della Persia e si chiama פּוּרִים שׁוּשַׁן PURÌM SHUSHÀN. 

(A Roma si festeggia venerdì e sabato 14 e 15 marzo e inizia la sera del 13 dopo il digiuno di Ester).

שלום לכולם וחג שמח!

www.horaboav.net

H. Aboav – A. Comes, La notte dei ricordi, Castelvecchi, 2025. 

Per ordinarlo: https://kiryatsefer.it/prodotto/notte-dei-ricordi-la/ (Anche su Amazon). 

H. Aboaf,” עַתָּה (‘Attàh). Il Tempo delle parole ebraiche”, Edizioni Nadir Media, Prefazione di Annalisa Comes, 2024. (Per ordinarlo : alla libreria ebraica di Roma Keriat Sefer: http://www.Kiryatsefer.it/).

H. Aboav, “Le voci delle parole ebraiche“ Edizioni Nadir Media, Prefazione di Annalisa Comes, 2022. (Per ordinarlo:

https://kiryatsefer.it/prodotto/le-voci-delle-parole-ebraiche/

Donna 

DONNA אִשָּׁה (Ishshàh)! Il fuoco אֵשׁ diventa אִשָּׁה con l’aggiunta della ה. Quella ה che unita alla י dell’uomo אִישׁ (Ish) forma uno dei Nomi del Signore. La trasformazione ש del rigore in tenerezza e ricchezza spirituale della ה, portatrice di vita e di passione. Anche tanta sofferenza e responsabilità. C’è molto in questa parola dove s’incontra la potenza della א unificante e שֶֹה (Sèh) cucciolo di agnello o di capretto: fragile e ingenuo ma integro e puro. La DONNA אִשָּׁה 306 può essere dolce come il MIELE דְבָשׁ (Devàsh) 306. Ella può anche ricordarci l’immagine delLA הַמֱּנוֹרָה HAMMENORÀH, pezzo unico d’oro puro 306: la DONNA אִשָּׁה può essere un ‘essere’ di LUCE אור (Or). Ella è più incline al perdono e alla riconciliazione per sua natura : DONNE si traduce נָשִׁים (Nashìm) e vi è una chiara vicinanza con la parola DIMENTICANZA (Neshiyyàh) נְשִׁיָּה .

La DONNA אִשָּׁה nell’ultimo capitolo dei Proverbi dal verso 10 fino alla fine di questa opera salomonica è descritta come אֵשֶׁת חַיִל (Éshet Chàil) DONNA di VALORE, VIRTUOSA. Mi permetto di aggiungere anche Donna SOLDATO חַיָּל (Chayyiàl) per sopravvivere nei momenti più bui della sua storia e della storia dell’umanità! E lo è stata!!

שבוע טוב!

www.horaboav.net

H. Aboav – A. Comes, La notte dei ricordi, Castelvecchi, 2025. 

Per ordinarlo: https://kiryatsefer.it/prodotto/notte-dei-ricordi-la/ (Anche su Amazon). 

H. Aboaf,” עַתָּה (‘Attàh). Il Tempo delle parole ebraiche”, Edizioni Nadir Media, Prefazione di Annalisa Comes, 2024. (Per ordinarlo : alla libreria ebraica di Roma Keriat Sefer: http://www.Kiryatsefer.it/).

H. Aboav, “Le voci delle parole ebraiche“ Edizioni Nadir Media, Prefazione di Annalisa Comes, 2022. (Per ordinarlo:

https://kiryatsefer.it/prodotto/le-voci-delle-parole-ebraiche/


  

H. Aboav, “Crescere con le radici delle parole ebraiche”, Castelvecchi, 2020. 

(Si può ordinare alla libreria ebraica di Roma Keriat Sefer: http://www.Kiryatsefer.it/ e si trova anche su Amazon)

1

1

Mimosa

1

1

MIMOSA שִׁטָּה בַּיְשָׁנִית (Shittàh bayeshanìt)! Traduce M.E. Artom: letteralmente ACACIA TIMIDA. Umiltà, riverenza, rispetto entrano in campo nell’appartenere alla specie degli שִטִּים (Shittìm) ACACIE, usate per la costruzione del Santuario nel deserto.

“וְעָשׂ֥וּ אֲר֖וֹן עֲצֵ֣י שִׁטִּ֑ים... “

 (Ve’asù Aròn ‘Atzè shittìm…Esodo 25,10).

E FARETE UN’ARCA DI LEGNI (di alberi) DI ACACIA! 

L’ ARCA אֲר֖וֹן (Aròn) nella quale abiterà il SACRO! La Testimonianza di Hashèm! Al di sopra dei suoi Cherubini Hashèm si Manifesterà! 

La MIMOSA שִׁטָּה בַּיְשָׁנִית (Shittàh bayeshanit) col suo colore giallo solare ricorda l’ORO PURO זָהָב טָהֹר (Zahàv Tahòr) che ricopriva gli עֲצֵ֣י שִׁטִּים in tutti e due i lati. La MIMOSA שִׁטָּה בַּיְשָׁנִית 1086 è in stretta connessione energetica con il סֵפֶר שְׁמוֹת LIBRO DI SHEMOT (Esodo-Nomi) che condivide la sua stessa gematria 1086. Le quattro madri d’Israele insieme: SARA, REBECCA ,RACHELE, LEA שָֹרָה, רִבְקָה, רַחֵל, לֶאָה (Saràh, Rivkàh, Rachèl suono gutt., Leàh) hanno lo stesso valore numerico 1086. È curioso immaginare che la שִׁטָּה בַּיְשָׁנִית MIMOSA sia diventata nel tempo il fiore delle donne. La parola ש ט י ם può diventare un acronimo interessante:

SHALOM שָׁלוֹם (Shalòm), BONTÁ טוּב (Tuv), SALVEZZA יְשוּעָה (Yeshu’àh), OPERA (Melachàh) .מְלָאכָה    

Nell’operare per il Bene possiamo trovare la salvezza e la pace!

Ognuno di noi ha un suo modo di pensare ed esprimersi, ognuno segue il suo copione esistenziale e mette in campo una propria METODOLOGIA (Shitàh) שִׁיטָה o segue una SCUOLA DI PENSIERO. È sufficiente aggiungere una י all’ACACIA שִׁטָּה che da elemento vegetale di edificazione, diventi elemento di costruzione metafisico. In questo momento che siamo più alle prese con la nostra immaginazione e creatività è anche utile appropriarsi di un ordine di lavoro adatto e utile alla nostra personalità e alle nostre caratteristiche. Ci sono molti input… cerchiamo di saper separare il grano dalla pula e lasciamola volare lontana da noi sulle ali del passato.

שבת שלום לכולם!

www.horaboav.net

H. Aboav – A. Comes, La notte dei ricordi, Castelvecchi, 2025. 

Per ordinarlo: https://kiryatsefer.it/prodotto/notte-dei-ricordi-la/ (Anche su Amazon). 

H. Aboaf,” עַתָּה (‘Attàh). Il Tempo delle parole ebraiche”, Edizioni Nadir Media, Prefazione di Annalisa Comes, 2024. (Per ordinarlo : alla libreria ebraica di Roma Keriat Sefer: http://www.Kiryatsefer.it/).  

H. Aboav, “Crescere con le radici delle parole ebraiche”, Castelvecchi, 2020. 

(Si può ordinare alla libreria ebraica di Roma Keriat Sefer: http://www.Kiryatsefer.it/ e si trova anche su Amazon)

Intenzione 

INTENZIONE כַּוָּנָה (Cavvanàh)! Qualsiasi cosa noi facciamo, ha bisogno di un ingrediente molto importante che è quello dell’INTENZIONE כַּוָּנָה (Cavvanàh). In ebraico questa parola include la DIREZIONE כִּוּוּן (Chivvùn). 

VERSO DOVE? Verso 'ה! Se commentiamo la parola כַּוָּנָה (Cavvanàh) INTENZIONE, SCOPO, possiamo leggerla anche come PRESENZA, EVOLUZIONE SPIRITUALE e la ה finale ce lo conferma.   

(ה' è l’acronimo del nome di Dio che esprime misericordia per non pronunciare il Tetragramma: HASHÉM (Il Nome))

Ogni parola può stimolare numerosi commenti e la radice כ ו ן (Caf-Vav-Nun) è proprio interessante perché può aprire tutto un altro tema se leggo laו (Vav) U CUN piuttosto che CAVVEN. 

La radice כ ו ן (CUN) evidenzia ancora di più l’importanza della כַּוָּנָה (Cavvanàh) INTENZIONE perché ci porta al servizio del COHÉN כֹּהֵן il SACERDOTE che conosce e prepara מֵכִין (Mechìn) in modo preciso e CORRETTO (Nachòn) נָכוֹן i precetti divini. 

Una delle prime parole che il bambino pronuncia senza consapevolezza, deriva proprio da questa radice: כֵּן (Chen) SI!

SI! SI ALLA VITA!

Non è un caso che כַּוָּנָה e כֹּהֵן condividano la stessa gematria 81, la medesima della parola אָנֹכִי (Anochì ch gutturale) IO nella sua espressione più elevata e cosciente: un vero LATTE DI MADRE חָלָב אֵם (Chalàv em) anche 81.

Nella filosofia cinese ci si riferisce al concetto di intenzione, detto anche “IL SUONO DEL CUORE” קוֹל הַלֵּב (Kol hallèv), un flusso che permette allo Spirito che risiede nel cuore, di manifestarsi nelle azioni e nelle parole permeandole di consapevolezza.

QUANTA INTENZIONE כַּוָּנָה (Cavvanàh) PER VIVERE UNA VITA CONSAPEVOLE!

שלום לכולם!

www.horaboav.net

H. Aboav – A. Comes, La notte dei ricordi, Castelvecchi, 2025. 

Per ordinarlo: https://kiryatsefer.it/prodotto/notte-dei-ricordi-la/ (Anche su Amazon). 

H. Aboaf,” עַתָּה (‘Attàh). Il Tempo delle parole ebraiche”, Edizioni Nadir Media, Prefazione di Annalisa Comes, 2024. (Per ordinarlo : alla libreria ebraica di Roma Keriat Sefer: http://www.Kiryatsefer.it/).  

H. Aboav, “Crescere con le radici delle parole ebraiche”, Castelvecchi, 2020. 

(Si può ordinare alla libreria ebraica di Roma Keriat Sefer: http://www.Kiryatsefer.it/ e si trova anche su Amazon) 

H. Aboav, “Le voci delle parole ebraiche“ Edizioni Nadir Media, Prefazione di Annalisa Comes, 2022. (Per ordinarlo:https://kiryatsefer.it/prodotto/le-voci-delle-parole-ebraiche/

1

1

Amèn

1

1

AMÈN אָמֵן (Amèn)!

Àlef א è il simbolo dell’UNITÀ e rappresenta l’UNICITÀ di Dio. È il silenzio da ascoltare dentro di noi infatti la sua forma ci riporta alla sagoma dell’orecchio. È la lettera dell’equilibrio e della stabilità: armonizza le polarità. Il pensiero si irradia dal suo centro energetico che ottiene un contatto tra cielo e terra. La Mem מ è legata all’acqua ed è associata all’emozione più profonda: simboleggia l’inconscio e rappresenta il nascosto e il rivelato . È la lettera della domanda e del movimento continuo di una rinascita costante. È una forza centripeta.

La Nun נ ן è la lettera connessa alla fecondità e alla proliferazione femminile; è un canale aperto all’emanazione spirituale dell’anima. Rappresenta l’energia del cervello che si incanala nel corpo.

AMÈN אָמֵן è un SIGILLO di FEDE! La גִימַטְרִיָּה (Ghìmatriyyàh) di AMÈN אָמֵן è 91 ed è la stessa di ְמַלְאַך ANGELO.

La sua radice di provenienza è proprio א מ ן . 

I temi che la esprimono sono il credere, la fede, la fedeltà nonché l’arte ed altri.

La radice א מ ן secondo me, è la più femminile: Em-Madre אֵם ne è la porta (le prime 2 lettere) e la נ ן è la lettera di נְקֵבָה (Nekevàh -femminile-femmina).

Parole significative di questa radice: אֱמוּנָה (Emunàh) FEDE, נֶאֱמָנוּת (Neemanùt) FEDELTÀ, אָמָּנוּת (Ommanùt) ARTE, אִמּוּן (Immùn) ALLENAMENTO, אֱמֶת (Emèt) VERITÀ.

שבוע טוב לכולם

www.horaboav.net

H. Aboav – A. Comes, La notte dei ricordi, Castelvecchi, 2025. 

Per ordinarlo: https://kiryatsefer.it/prodotto/notte-dei-ricordi-la/ (Anche su Amazon). 

H. Aboaf,” עַתָּה (‘Attàh). Il Tempo delle parole ebraiche”, Edizioni Nadir Media, Prefazione di Annalisa Comes, 2024. (Per ordinarlo : alla libreria ebraica di Roma Keriat Sefer: http://www.Kiryatsefer.it/).  

H. Aboav, “Crescere con le radici delle parole ebraiche”, Castelvecchi, 2020. 

(Si può ordinare alla libreria ebraica di Roma Keriat Sefer: http://www.Kiryatsefer.it/ e si trova anche su Amazon) 

H. Aboav, “Le voci delle parole ebraiche“ Edizioni Nadir Media, Prefazione di Annalisa Comes, 2022. (Per ordinarlo:

https://kiryatsefer.it/prodotto/le-voci-delle-parole-ebraiche/

Shechinàh

PRESENZA DIVINA שְׁכִינָה (Shechinàh)! La Shechinàh è la PRESENZA DIVINA che trova DIMORA מִשְׁכָּן (Mishccàn) dentro ognuno di noi. I saggi insegnano che essa è l’origine di tutte le anime. È l’archetipo del femminile e dell’accoglienza: non esprime aspetti del divino che possono intimorirci; è come una madre che si prende cura di noi e ci indica la strada dell’elevazione spirituale.

וְעָ֥שׂוּ לִ֖י מִקְדָּ֑שׁ וְשָׁכַנְתִּ֖י בְּתוֹכָֽם 

(Ve’asù li mikddàsh veshachanttì betochàm).

«E faranno per Me un Santuario e Io DIMORERÒ in mezzo a loro. (letteralmente: “dentro di loro”)». 

La Presenza divina aspetta pazientemente e tranquillamente che Le si faccia posto e La si lasci entrare.

Il מִשְׁכָּן (Mishccàn) TABERNACOLO è legato alla tenda del Convegno come dimora sacra.

Le parole שְׁכִינָה, מִשְׁכָּן e שָׁכַנְתִּי derivano dalla stessa radice ש כ ן che ci conduce nei significati del DIMORARE, ALLOGGIARE, STABILIRE, STABILIRSI, RISIEDERE.

Il suo valore semantico-energetico 370 è lo stesso della radice

 ש ל ם, il cui tema è quello della completezza che viene espressa insieme all’armonia, alla PACE שָׁלוֹם e alla salute. Scopriamo un’espressione di forte impatto evolutivo e di crescita coscienziale con le due esperienze radicali insieme:

METTERE PACE לְהַשְׁכִּין שָׁלוֹם (Lehashcchìn shalòm). 

Seminare zizzania fra le persone e coltivare contrasti, porta grave disagio e fa danni enormi prima di tutto in colui che li crea: si aiuta così l’avanzamento entropico del nostro universo.  

Lo שָׁכֵן (Shachèn) è anche il VICINO di casa. Quando abitiamo i cuori dei “vicini”, ci troviamo sempre al cospetto della שְׁכִינָה, della Sua Presenza.  

שלום לכולם! שבת

www.horaboav.net

H. Aboav – A. Comes, La notte dei ricordi, Castelvecchi, 2025. 

Per ordinarlo: https://kiryatsefer.it/prodotto/notte-dei-ricordi-la/

H. Aboav, “Crescere con le radici delle parole ebraiche”, Castelvecchi, 2020. 

(Libro in favore dei bambini di Milev Layeled, si trova nelle librerie e si può ordinare su Amazon e alla libreria ebraica di Roma Keriat Sefer: http://www.Kiryatsefer.it/) 

H. Aboav, “Le voci delle parole ebraiche“ Edizioni Nadir Media, Prefazione di Annalisa Comes, 2022. (Libro in favore dei bambini di Milev Layeled). Per ordinarlo:

https://kiryatsefer.it/prodotto/le-voci-delle-parole-ebraiche/

1

1

Mishpatim

1

1

LEGGI מִשְׁפָּטִים (Mishpatìm)! La sua radice è ש פ ט : la porta del linguaggio ( שָפָָָ(ה (Safà(h)) volta al buono ט . L’espressione פ di fuoco della ש forgia la ט , unica lettera aperta verso l’alto, alla ricerca del bene supremo. ש פ ט la cui gematria è 389 corrisponde a אֲחַפֵּשֹ (Achappès) CERCHERÒ, intenzione al futuro nella prima persona del verbo CERCARE לְחַפֵּשֹ (Lechappès). Siamo nel tema del GIUDICARE infatti c’è chi traduce מִשְׁפָּטִים (Mishpatìm) semplicemente GIUDIZI o Statuti. Anche Rav M.M.Shneerson traduce con Leggi e fa una differenziazione interessante. Distingue le LEGGI מִשְׁפָּטִים (Mishpatìm), le “TESTIMONIANZE” עֵדוּת (‘Edut- עֵדֻיּוֹת ‘Eduyyòt al plurale) e STATUTI חוּקִים (Chukìm). Gli ultimi non possono essere veramente compresi dal nostro intelletto ma vengono realizzati perché sono richiesti da Dio. Le testimonianze possono trovare una spiegazione dentro di noi ma non sono conformi a bisogni riconosciuti e si accettano come decreti divini. Infine le LEGGI מִשְׁפָּטִים (Mishpatìm) corrispondono alle esistenziali esigenze private e sociali che naturalmente l’uomo avrebbe dovuto darsi anche se non fossero state sancite dall’Alto. Il valore numerico di LEGGI מִשְׁפָּטִים (Mishpatìm) è 479 ci collega al loro scopo: הַטּוּב וְהַתּוֹם (Hattùv vehattòm) IL BENE e L’INTEGRITÀ. Torniamo alla parola al singolare: מִשְׁפָּט (Mishpàt) LEGGE, DIRITTO, GIUDIZIO, PROCESSO e anche FRASE. Ricordiamo di dare un giusto peso alle parole che isolate o collegate possono ferire e farci incorrere nell’errore. I nostri maestri ci insegnano continuamente di prenderci la responsabilità di ogni parola che pronunciamo e dell’importanza del silenzio quando non si trovano parole in armonia. La grande saggezza di Salomone lo portò infatti a chiedere …“un cuore ascoltante per GIUDICARE לִשְׁפֹּט (Lishpòt) il tuo popolo per distinguere tra il bene e il male”…. (Re I 3,9) 

לֵ֤ב שֹׁמֵ֙עַ֙ לִשְׁפֹּ֣ט אֶֽת־עַמְּךָ לְהָבִ֖ין בֵּֽין־טֹ֣וב לְרָ֑ע 

(Lev shomè’a lishpòòt et ‘ammecha lehavìn ben tov lerà’). Il popolo di Israele è stato giudicato da numerosi GIUDICI שוֹפְטִים (Shofetìm) e questo è anche il nome del loro libro che si trova nel primo libro dei Profeti Anteriori.

חוֹק ( Chok) è il sinonimo usato più frequentemente per LEGGE!


שלום לכולם! שבת

H. Aboav – A. Comes, La notte dei ricordi, Castelvecchi, 2025. 

Per ordinarlo: https://kiryatsefer.it/prodotto/notte-dei-ricordi-la/

H. Aboav, “Crescere con le radici delle parole ebraiche”, Castelvecchi, 2020. 

(Libro in favore dei bambini di Milev Layeled, si trova nelle librerie e si può ordinare su Amazon e alla libreria ebraica di Roma Keriat Sefer: http://www.Kiryatsefer.it/) 

H. Aboav, “Le voci delle parole ebraiche“ Edizioni Nadir Media, Prefazione di Annalisa Comes, 2022. (Libro in favore dei bambini di Milev Layeled). Per ordinarlo:

https://kiryatsefer.it/prodotto/le-voci-delle-parole-ebraiche/

Per inviare una donazione a Milev Layeled onlus: https://www.paypal.com/donate?hosted_button_id=Q9RD56BDELQVC

www.horaboav.net

Aquila

AQUILA נֶשֶׁר (Nèsher)! Il plurale è נְשָׁרִ֔ים (Nesharìm).

“E vi sollevai sulle ali delle AQUILE e vi portai (feci venire) a Me”.

   וָֽאֶשָּׂ֤א אֶתְכֶם֙ עַל־כַּנְפֵ֣י נְשָׁרִ֔ים וָֽאָבִ֥א אֶתְכֶ֖ם אֵלָֽי 

(Vaessà etchèm ‘al-canfè nesharìm vaavì etchèm (ch gutturale) Elay. (Esodo 19,4)).

L’AQUILA נֶשֶׁר (Nèsher) 550 è in stretta correlazione con l’espressioneכַּנְפֵי הַשְּׁכִינָה (550) LE ALI DELLA SHECHINÀH (PRESENZA DIVINA). 

L’AQUILA נֶשֶׁר (Nèsher) è come un MINISTRO, INVIATO (Sar)שָֹר della נ , lettera dell’ANIMA e della FEDELTÀ. Anche una candela נֵר che dona la sua luce, espandendo ovunque il potere della ש : lo SPIRITO di DIO רוּחַ אֱלֹקִים (Rùach Elokìm) 300. Posso aggiungere che שָֹר ha le stesse lettere di שָׁר (Shar) colui che CANTA (cantante). Nelle sue altezze l’AQUILA נֶשֶׁר (Nèsher), rappresenta la regalità della solitudine ed anche la leggerezza di chi conosce le leggi del volo. 

Nelle Massime dei Padri פִּרְקֵי אָבוֹת (Pirkè Avòt 5,20) c’è un bell’invito da parte di Yehudàh, figlio di Temà: 

«Sii vigoroso come una tigre (leopardo), e וקַל כַַּנֶּשֶׁר (Vekal cannèshèr) (Leggero) AGILE come un’AQUILA, veloce come un cervo e forte come un leone per REALIZZARE (fare) la VOLONTÀ di Tuo Padre che è nel cielo». Guardare l’apertura delle ali di un’AQUILA נֶשֶׁר (Nèsher) riempie così tanto lo spazio da farlo sparire. Una gioia infinita nutre allora, ogni nostra cellula tale da far scomparire anche noi stessi. Possiamo solo ringraziare: תּוֹדָה. 

!שלום לכולם

www.horaboav.net

H. Aboav – A. Comes, La notte dei ricordi, Castelvecchi, 2025. 

Per ordinarlo: https://kiryatsefer.it/prodotto/notte-dei-ricordi-la/

H. Aboav, “Crescere con le radici delle parole ebraiche”, Castelvecchi, 2020. 

(Libro in favore dei bambini di Milev Layeled, si trova nelle librerie e si può ordinare su Amazon e alla libreria ebraica di Roma Keriat Sefer: http://www.Kiryatsefer.it/) 

H. Aboav, “Le voci delle parole ebraiche“ Edizioni Nadir Media, Prefazione di Annalisa Comes, 2022. (Libro in favore dei bambini di Milev Layeled). Per ordinarlo:

https://kiryatsefer.it/prodotto/le-voci-delle-parole-ebraiche/

Per inviare una donazione a Milev Layeled onlus: https://www.paypal.com/donate?hosted_button_id=Q9RD56BDELQVC

1

1

Etica

1

1

ETICA מוּסָר (Musàr)! Interessante scoprire che questa parola è collegata alla parola יִסּוּר (Yissùr) SOFFERENZA, DOLORE. Ambedue derivano dalla radice י ס ר il cui tema primario è dimostrare con prove o rimproverare o ricevere מוּסָר. Non poteva mancare la ס (Sàmech), la lettera del SOSTEGNO.

Nessuna trasformazione o vera nascita avviene senza la conquista di una profonda consapevolezza.

ETICA מוּסָר (Musàr) ha un valore semantico energetico di 306, lo stesso di E FORMÒ וַיִּצֶר (Vayyitzèr), la prima parola del verso 7 del capitolo 2 di Genesi che descrive la creazione dell’uomo “pensabile”.

וַיִּיצֶר֩ ה' אֱלֹהִ֜ים אֶת־הָֽאָדָ֗ם עָפָר֙ מִן־הָ֣אֲדָמָ֔ה וַיִּפַּ֥ח בְּאַפָּ֖יו נִשְׁמַ֣ת חַיִּ֑ים וַֽיְהִ֥י הָֽאָדָ֖ם לְנֶ֥פֶשׁ חַיָּֽה׃

(Vayyitzèr Hashèm Elokìm et-haadàm ‘afàr min-haadamàh vayyippàch beappàv nishmàt chayyìm; vayehì haadàm lenèfesh chayyàh.)

«E diede forma il Signore Iddio l’uomo polvere dalla terra e insufflò nelle sue narici l’anima vitale; e fu (divenne) l’uomo un essere vivente (parlante)».

Il rabbino Samson Rafael Hirsh fa un accostamento molto interessante fra questi significanti e insegna che colui che educa all’Etica, dà un’immagine דְמוּת (Demùt) all’anima, colui che produce (una forma) dà una forma צוּרָה (Tzuràh) alla materia. Colui che si occupa di etica, chiede che tutte le qualità formative vengano indirizzate stabilmente verso ovviamente uno scopo etico evolutivo. Io auguro a tutti noi di imparare a dirigerci verso una nuova etica che ci porti direttamente ad essere felici. La QUINTESSENZA הַשְׁגָחָה (Hashgachàh) l’accompagna perennemente. Così Rav Kushner traduce una parola che riguarda l’ATTENZIONE, la PRESENZA PROTETTIVA, l’INTERESSE, lo SGUARDO PERENNE di Dio verso le sue creature e che riguarda il nostro impegno etico. “Dio è come l’inconscio dell’universo, manifesto solo di rado, ma sempre all’opera.” (Hashgachàh) הַשְׁגָחָה viene tradotta anche come ISPEZIONE, CONTROLLO che si mette in atto affinché le mitzvòt מִצְווֹת PRECETTI risultino corrette secondo le regole.

La radice ש ג ח viene è introdotta dalla ש che incorpora il potere divino. Esso si manifesta con la benevolenza della ג che dà la spinta verso l’alto alla ח per conquistare la vitalità del servizio. 

 Questa radice si esprime nelle costruzioni verbali solo nella forma fattiva e il suo passivo. È evidente il movimento di responsabilità verso l’altro. Il valore numerico di (Hashgachà) הַשְׁגָחָה è 321 come la parola לַאָרֶץ (Laàretz) ALLA TERRA. A questo punto non rimane che sorridere su questa opportunità che ci dona il computo. TERRA אֶרֶץ può farci approdare alla radice ר ו ץ che manifesta il tema del CORRERE e la א all’inizio di parola diventa il motore di questa operosità. La terra nel terzo giorno della Creazione “HA CORSO” per realizzare il comando divino di emergere e diventare “l’asciutto”! C'è chi sostiene invece che sia legata alla VOLONTA' רָצוֹן (Ratzòn)!         

Il Signore ci sostiene e noi operiamo nel suo Nome.


שבוע טוב לכולם!

H. Aboav – A. Comes, La notte dei ricordi, Castelvecchi, 2025. 

Per ordinarlo: https://kiryatsefer.it/prodotto/notte-dei-ricordi-la/

H. Aboav, “Crescere con le radici delle parole ebraiche”, Castelvecchi, 2020. 

(Libro in favore dei bambini di Milev Layeled, si trova nelle librerie e si può ordinare su Amazon e alla libreria ebraica di Roma Keriat Sefer: http://www.Kiryatsefer.it/) 

H. Aboav, “Le voci delle parole ebraiche“ Edizioni Nadir Media, Prefazione di Annalisa Comes, 2022. (Libro in favore dei bambini di Milev Layeled). Per ordinarlo:

https://kiryatsefer.it/prodotto/le-voci-delle-parole-ebraiche/

Per inviare una donazione a Milev Layeled onlus: https://www.paypal.com/donate?hosted_button_id=Q9RD56BDELQVC

www.horaboav.net

Parola

PAROLA דָבָר (Davàr)! Non è la parola אֲמִירָה (Amiràh) della Creazione (א מ ר) ma è quella parola che risuona nel DESERTO מִדְבָּר (Midbàr) anche in solitudine. דָבָר è anche COSA, AVVENIMENTO, CAUSA, INFORMAZIONE, ARGOMENTO e manifesta altri significanti nell’ambito dell’ espressione verbale ed esperienziale.

Ricordiamo il verso introduttivo alle 10 “PAROLE” דְבָרִים (Devarìm-plurale maschile di PAROLA דָבָר) in שְמוֹת (Esodo 20,1): 

וַיְדַבֵּ֣ר אֱלֹקִים אֵ֛ת כָּל־הַדְּבָרִ֥ים הָאֵ֖לֶּה לֵאמֹֽר 

(Vaydabbèr E. et col haddevarìm haèlleh lemòr)

«E PARLÒ Dio tutte queste PAROLE, dicendo». 

Non si parla di COMANDAMENTI, la cui radice è צ ו ה (Tzàdi-Vav-He’) dalla quale deriva מִצְוָה (Mitzvàh) PRECETTO ma di PAROLE, PURA COMUNICAZIONE che il Signore ha DONATO: HA PARLATO דִבֵּר (Dibbèr) direttamente alla coscienza dei presenti per divenire necessariamente MONITO e PAROLA SALVIFICA. PAROLA דָבָר (davàr) dall’ALTO che continua a NUTRIRE il nostro sè in ogni momento della nostra vita come riverbero lontano e attuale di quelle PAROLE דְבָרִים (Devarìm). “Vera rivoluzione interiore.”(R.Dry)!

La parola דָבָר può essere benefica e sacra come quella riservata solo al Sommo Sacerdote כֹּהֵן (Cohèn) nel דְבִיר (Devìr), il luogo più intimo del Santuario: il Kodèsh Hakkodashìm קֹדֶשׁ הַקֳּדָשִׁים (Sancta Sanctorum) ma anche la più temibile che può deflagrare come la PESTE דֶבֶר (Dèver). L’operosità e la capacità di addolcire dell’APE דְבוֹרָה (Devoràh) è necessaria ma è anche pericolosa. Debora, la profetessa che giudicò il popolo ebraico ne è un buon esempio.

 L’espressione antica Abracadabra אַבְּרָאכַּדַבְּרָאdimostra la forza della parola nella credenza popolare: אברא (Abra) deriva dalla radice ברא (Creare) כַּ COME e דברא (dabra) (parlare) Come si parla si crea! Fa sorridere pensare che PAROLA דָבָר (davàr) abbia la stessa gematria 206 di קִסּוּם (Kissùm) MAGIA ma è importante ricordare che 206 è anche il valore energetico-semantico di עָצוּם (’Atzùm) POTENTE. Possiamo elaborare ד ב ר come una radice che ABITA דָר (Dar) la ב, la seconda lettera dell’alfabeto che accoglie l’energia dell’א e la mantiene integra, permettendo alla nostra interiorità di ricevere la luce divina ed esprimerla sotto forma di pura benedizione. È questa la “PAROLA” דָבָר che ci distingue dagli animali e ci fa sentire unici nella volontà del SERVIRE.

 La prima radice ricordata א מ ר DIRE che è il dettame primario creativo di Dio della creazione, viene ad esprimersi alla presenza di “un altro” come insegna Hirsh; ד ב ר PARLARE può essere usato anche da soli.

  Ricordiamo che l’ultimo libro della תּוֹרָה prende il nome di “PAROLE דְבָרִים “(Devarìm-Deutoronomio) ed anche la sua prima Parashàh viene denominata così. Il libro di Devarìm דְבָרִים è una vera e propria RIPETIZIONE מִשְׁנָה (Mishnàh) della Toràh. 

Le ultime parole di Mosè al suo amato popolo, nel ripetergli gli insegnamenti ricevuti dal Signore, scandiscono tutto il libro e la fine della missione di Mosè. Ogni parola che proferiamo è importante, non lo sottovalutiamo ed è il nostro destino prendercene tutta la responsabilità. Essa ci distingue dagli animali e ci fa sentire unici nella volontà di servire. Buone parole a tutti noi.

שבת שלום לכולם!

H. Aboav – A. Comes, La notte dei ricordi, Castelvecchi, 2025. 

Per ordinarlo: https://kiryatsefer.it/prodotto/notte-dei-ricordi-la/

H. Aboav, “Crescere con le radici delle parole ebraiche”, Castelvecchi, 2020. 

(Libro in favore dei bambini di Milev Layeled, si trova nelle librerie e si può ordinare su Amazon e alla libreria ebraica di Roma Keriat Sefer: http://www.Kiryatsefer.it/) 

H. Aboav, “Le voci delle parole ebraiche“ Edizioni Nadir Media, Prefazione di Annalisa Comes, 2022. (Libro in favore dei bambini di Milev Layeled). Per ordinarlo:

https://kiryatsefer.it/prodotto/le-voci-delle-parole-ebraiche/

Per inviare una donazione a Milev Layeled onlus: https://www.paypal.com/donate?hosted_button_id=Q9RD56BDELQVC

www.horaboav.net

1

1

TU-BISHVAT

1

1

LA FESTA DEGLI ALBERI חַג הַאִילָנוֹת (Chag hailanòt)! Stasera è festa! Questa festività viene anche chiamata ט''ו בִּשְׁבָט TU-BISHVAT perché cade il 15 di Shevàt, il quinto mese dell’anno ebraico ed è considerata il CAPODANNO DEGLI ALBERI רֹאשׁ הַשָּנָה לָאִילָנוֹת (Rosh hashshanàh lailanòt). (ט''ו = ו6 +9 ט=15: si evita di mettere י 10 con ה 5 perché verrebbe scritta una delle manifestazioni del Nome Divino.) La parola חַג dalla radice ח ג ג (Chet-Ghìmel-Ghìmel) è collegata alla gioia שִֹמְחָה e al ballo. Non dimentichiamo che l’augurio che scambiamo prima e durante una festa in genere è proprio חַג שָֹמֵחַ (Chag samèach) FESTA LIETA, GIOIOSA. È come se ripetessimo per due volte lo stesso significante. ALBERO al singolare si traduce אִילָן e deriva dalla radice א י ל (Àlef-Yod-Làmed), la stessa di אֱיָל (Eyàl) FORZA, POTENZA, CORAGGIO e di אַיִל (Àyil) MONTONE, ARIETE. L’energia primordiale dell’essere della א manifesta la י nella sua rivelazione e creano insieme quella produzione di nutrimento e di vita che la ל porta oltre gli orizzonti. ALBERO אִילָן (Ilàn) 91 è come un sigillo di fede אָמֵן AMÉN 91! A differenza di ALBERO עֵץ (‘etz), il suo sinonimo più usato, אִילָן (Ilàn) non appare nel Tanàch (Bibbia) ed è per lo più usato come albero da frutto. QUERCIA viene tradotta con un termine molto simile: אַלּוֹן (Allòn). In questo giorno si piantano נ ט ע (Nun-Tet-‘Àyin) gli alberi, per questo questa festa viene chiamata anche נְטִיעָה חַג (Chag neti’àh) Festa della PIANTAGIONE. Essa era legata alle offerte delle decime. Un vero risveglio della vita vegetale: il primo a fiorire è il mandorlo שְׁקֵדִיָּה (Shekediyyàh) che è il simbolo della primavera e precede tutte le altre fioriture. Esso deriva dalla radice ש ק ד (Shin-Kof-Dàlet) e il suo frutto è la mandorla שָׁקֵד (Shakèd). Questa radice introduce il tema della VIGILANZA, dell'essere in prima linea con solerzia e dell’ essere pronto ad intervenire.

Se usiamo le stesse lettere possiamo scoprire che sono le stesse lettere di ק ד ש (Kof-Dàlet-Shin) il cui tema è la SANTITÀ.

 Nella sera di ט''ו בִּשְׁבָט si fa un Seder particolare, ricco di varie specie di frutta, caratteristiche della terra d’Israele: grano, olive, datteri, uva, fico, melograno, cedro, mela, uva, noci, mandorle, carrube, pere, sorbe, mele renette, ciliegie, sorbe rosse, noccioline, nespole e lupini. Si usa bere 4 bicchieri di vino: il primo con solo vino bianco, il secondo, ancora vino bianco ma con un po’ di vino rosso, il terzo bicchiere metà bianco e metà rosso e l’ultimo tutto rosso per ricordare la terra nella ciclicità delle stagioni. Tutto avviene secondo un ORDINE סֵדֶר (Sèder)! Cerchiamo di rimanere stabili come forti alberi che affrontano qualsiasi intemperia e restano saldi.

Sul post: Tu-bishvàt highi’a! Il 15 di Shevàt è arrivato!

חג האלנות שמח! 

H. Aboav – A. Comes, La notte dei ricordi, Castelvecchi, 2025. 

Per ordinarlo: https://kiryatsefer.it/prodotto/notte-dei-ricordi-la/

H. Aboav, “Crescere con le radici delle parole ebraiche”, Castelvecchi, 2020. 

(Libro in favore dei bambini di Milev Layeled, si trova nelle librerie e si può ordinare su Amazon e alla libreria ebraica di Roma Keriat Sefer: http://www.Kiryatsefer.it/) 

H. Aboav, “Le voci delle parole ebraiche“ Edizioni Nadir Media, Prefazione di Annalisa Comes, 2022. (Libro in favore dei bambini di Milev Layeled). Per ordinarlo:

https://kiryatsefer.it/prodotto/le-voci-delle-parole-ebraiche/

Per inviare una donazione a Milev Layeled onlus: https://www.paypal.com/donate?hosted_button_id=Q9RD56BDELQVC

www.horaboav.net

Albero

ALBERO עֵץ (‘Etz)! Anche אִילָן (Ilàn): parola “poetica” ma meno usata nel quotidiano. Il 12 gennaio 2018 su Facebook, ho dato inizio a questo percorso di “Crescere con le radici delle parole ebraiche” e la prima raffigurazione grafica scelta, fu proprio quella di un ALBERO עֵץ (‘Etz). Radici שָׁרָשִׁים (Shorashìm – radice שֹׁרֶש Shòresh) ben piantate a terra e visibilmente in movimento; numerose FOGLIE עָלִים (‘Alìm - FOGLIA עָלֶה ‘alèh) mature su rami robusti si elevano verso il cielo. Una piccola PIANTA (Tzèmach) צֶמַח verde appena nata, mette in evidenza una radice salda e desiderosa di esprimersi in autonomia. La radice di ALBERO עֵץ (‘Etz) è ע צ ה ~ י le stesse lettere della parola עֵצָה (‘Etzàh) CONSIGLIO. Essa evoca lo Spirito di Consiglio רוּחַ עֵצָה (Rùach ‘Etzàh), una delle qualità dello Spirito divino che troviamo nel capitolo 11, 2 di Isaia. La ע, percezione profonda del miracolo della vita trova la legittimazione del cambiamento nella ץ (צ )! 

L’ ALBERO הָעֵץ (Ha‘ètz), la forza creativa della decisione: entra nel mondo della realizzazione, fruttificando ma non solo! Così viene descritto il primo albero: עֵץ פְּרִי (Etz perì) ALBERO da FRUTTO, “facente frutti della loro specie”.  

Molto noti gli alberi del giardino dell’Eden: עֵ֤ץ הַֽחַיִּים֙ (‘Etz hachayyìm) l’ALBERO della VITA e עֵ֕ץ הַדַּ֖עַת טוֹב וָרָֽע ( ‘Etz haddà’at tov var’à) l’ALBERO della CONOSCENZA (di ciò che è) bene e male. 

L’albero della vita עֵ֤ץ הַֽחַיִּים֙ 233: nutrimento eterno e dono di immortalità per l’uomo. Albero dotato dalla qualità divina di superare la polarità e conquistare l’UNITÀ perenne. Non è un caso che il suo valore numerico sia lo stesso di 'אוׁר ה (Or Hashèm) LUCE di HASHÉM !233

La radice del suo sinonimo אִילָן (Ilàn) è א י ל stesse lettere della parola אֱיָל (Eyàl) FORZA, POTENZA, CORAGGIO e anche di אַיִל (Ayìl) ARIETE, MONTONE! L’energia primordiale dell’essere della א manifesta la י nella sua rivelazione e creano insieme quella produzione di nutrimento e di vita che la ל porta oltre gli orizzonti. ALBERO אִילָן (Ilàn) 91 è come un sigillo di fede אָמֵן AMÉN 91! A differenza di ALBERO עֵץ (‘Etz), אִילָן (Ilàn) non appare nel Tanàch (Bibbia) ed è per lo più usato come albero da frutto. QUERCIA viene tradotta con un termine molto simile: אַלּוֹן (Allòn). 

Facciamo sì che anche le nostre radici siano profonde nella nostra terra ed eleviamo il nostro capo oltre le nuvole per raggiungere la luce eterna.

שלום לכולם! 

H. Aboav – A. Comes, La notte dei ricordi, Castelvecchi, 2025. 

Per ordinarlo: https://kiryatsefer.it/prodotto/notte-dei-ricordi-la/

H. Aboav, “Crescere con le radici delle parole ebraiche”, Castelvecchi, 2020. 

(Libro in favore dei bambini di Milev Layeled, si trova nelle librerie e si può ordinare su Amazon e alla libreria ebraica di Roma Keriat Sefer: http://www.Kiryatsefer.it/) 

H. Aboav, “Le voci delle parole ebraiche” Edizioni Nadir Media, Prefazione di Annalisa Comes, 2022. (Libro in favore dei bambini di Milev Layeled). Per ordinarlo:

https://kiryatsefer.it/prodotto/le-voci-delle-parole-ebraiche/

Per inviare una donazione a Milev Layeled onlus: https://www.paypal.com/donate?hosted_button_id=Q9RD56BDELQVC

www.horaboav.net

1

1

Sentimento

1

1

SENTIMENTO רֶגֶשׁ (Réghesh)! Esso è un PONTE גֶשֶׁר (Ghésher). 

É il ponte che possiamo creare fra di noi nell’accettare il diritto di esistere dell’altro. Stesso peso e stessa energia semantica 503.

Nella Bibbia non si trova la parola PONTE גֶשֶׁר (Ghèsher). La prima volta che compare una radice con queste tre lettere nella תּוֹרָה (Toràh) è ג ר ש (Ghìmel-Resh-Shin) che introduce il tema del CACCIARE.

וַיְגָ֖רֶשׁ אֶת־הָֽאָדָ֑ם

( Vaygàresh Et Haadàm. Genesi 3,24).

«E (Il Signore) cacciò l'uomo».

Spero che chi ha coniato questo nuovo vocabolo, abbia voluto aggiungere un’energia di speranza all’uomo con la parola PONTE גֶשֶׁר (Ghèsher).

A volte c’è un gioco strano e interessante fra le lettere di molte parole. Per esempio possiamo riflettere sulla parola PAURA פַּחַד (Pàchad) che letta al contrario diventa IMPULSO, SPINTA דַחַף (Dàchaf). Quanti di noi provano la paura di essere RESPINTI ?

È importante che sia presente un’amabile גִישָה (Ghishàh) ACCOMPAGNAMENTO, RELAZIONE, strumento di AVVICINAMENTO. Se aggiungo ad essa una פ che è simbolo della parola ma anche del sorriso e dell’apertura, trovo פְּגִישָׁה (Peghishàh) INCONTRO. Che cosa è una פְּגִישָׁה senza il רֶגֶשׁ SENTIMENTO, senza l’espressione di queste funzioni?

שלום לכולם!

H. Aboav – A. Comes, La notte dei ricordi, Castelvecchi, 2025. 

Per ordinarlo: https://kiryatsefer.it/prodotto/notte-dei-ricordi-la/

H. Aboaf,” עַתָּה (‘Attàh). Il Tempo delle parole ebraiche”, Edizioni Nadir Media, Prefazione di Annalisa Comes, 2024. (Libro in favore dei bambini di Milev Layeled. Per ordinarlo : alla libreria ebraica di Roma Keriat Sefer: http://www.Kiryatsefer.it/).  

H. Aboav, “Crescere con le radici delle parole ebraiche”, Castelvecchi, 2020. 

(Libro in favore dei bambini di Milev Layeled, si trova nelle librerie e si può ordinare su Amazon e alla libreria ebraica di Roma Keriat Sefer: http://www.Kiryatsefer.it/) 

H. Aboav, “LE VOCI DELLE PAROLE EBRAICHE” Edizioni Nadir Media, Prefazione di Annalisa Comes, 2022. (Libro in favore dei bambini di Milev Layeled). Per ordinarlo:

https://kiryatsefer.it/prodotto/le-voci-delle-parole-ebraiche/

Per inviare una donazione a Milev Layeled onlus: https://www.paypal.com/donate?hosted_button_id=Q9RD56BDELQVC

www.horaboav.net

X